Negli occhi di una ragazza
Marina Jarre

Eppure non amava la mamma. E non amava il padre e non amava neppure gli altri. E a poco, a poco, mentre correva e durante i giorni dopo e anche durante i mesi dopo invece di dire che non li amava, le venne da dire che erano loro a non amarla.
Maria Cristina ha tredici anni e vive intrappolata in una bolla di atarassia. Disegna e non dice, osserva e non parla: un’esistenza ai margini, senza il conforto della comprensione di qualcuno di caro o di amato. Ma perché il futuro di una ragazza della Torino degli anni sessanta dev’essere confinato tra le mura domestiche? È questa la domanda che risveglia la sua coscienza: scoprirà con le sue sole forze che la condizione femminile è fatalmente, fisiologicamente servile, e proprio quando la vorranno rinchiudere in un destino di lavoro domestico troverà in sé la volontà di uscirne. Marina Jarre conduce i lettori attraverso un percorso silenzioso e paziente di crescita interiore, regalandoci una storia di ricerca del proprio posto nel mondo, un romanzo di formazione che è anche un romanzo di vera e propria trasformazione.
ULTIMI ARRIVI
I CINQUE MISTERI DOLOROSI DI ANDY AFRICA
3BISBIMBI
La straordinaria estate della famiglia Bukowski
Le bambine di solito non salgono così in alto
ETENESH. L’ODISSEA DI UNA MIGRANTE
VERDE. IL MONDO SEGRETO DELLE PIANTE
IL SIGNOR CONIGLIO E IL REGALO PERFETTO
LA STORIA DELL’ARTE RACCONTATA AI BAMBINI
I CONSIGLI DELLA TREBISONDA
La pazienza dell’acqua sopra ogni pietra
IN PIAZZA IN PIAZZA. TUTTI IN PIAZZA
MANUALE DI SOPRAVVIVENZA ALL’ETÀ ADULTA
UN POSTO DIFFICILE DA RAGGIUNGERE
Vite pericolose di bravi ragazzi
Niketche. Una storia di poligamia
ELOGIO DEL MARGINE – SCRIVERE AL BUIO
Avevamo ragione noi (nuova edizione)
Manuale per aspiranti impostori
CASE EDITRICI





















