Ucraina. Alle radici della guerra, con Alessandro Ajres e Matteo Zola
1 Luglio 2023
ORE 17:30
Condividi:
Sabato 1° luglio alle 17:30 Alessandro Ajres e Matteo Zola presentano Ucraina, alle radici della guerra (Paesi Edizioni).
Ucraina, alle radici della guerra è un libro scritto dal collettivo di East Journal. Un testo «equilibrato ma non equidistante», come ha scritto Anna Zafesova nella prefazione, che si rivolge a un pubblico ampio, non solo addetti ai lavori, unendo lo stile chiaro della scrittura giornalistica al costante riferimento alle fonti della cultura accademica.
Un libro meditato che indaga le cause, recenti e remote, di una guerra destinata a modificare gli equilibri internazionali per i prossimi decenni. Quindici domande, altrettante risposte. Perché l’Ucraina? Che colpe ha l’Occidente? Ci sono i nazisti a Kiev? Bandera eroe o criminale? Chi è Volodymyr Zelens’kyj? Maidan fu golpe o rivoluzione? Nessuna risposta è scontata.
“Il libro affronta le questioni più dibattute e controverse sulle cause della guerra russo-ucraina. La storia antica e recentissima, gli aspetti giuridici e istituzionali, i personaggi (da Stepan Bandera agli oligarchi, al Battaglione Azov), le idee, le tragedie, la lotta per l’Europa, l’evoluzione del sentimento nazionale e la guerra con la Russia” – Anna Zafesova
Matteo Zola è giornalista professionista e professore di lettere; è direttore responsabile del quotidiano online East Journal. Collabora con Osservatorio Balcani e Caucaso e ISPI, e ha scritto per numerose testate nazionali. È autore e curatore di Ucraina, alle radici della guerra (Paesi edizioni, 2022) e di Interno Pankisi, dietro la trincea del fondamentalismo islamico (Infinito edizioni, 2022).
Alessandro Ajres è ricercatore di Lingua polacca all’Università di Bari. Si occupa principalmente di letteratura e storia polacca moderna e contemporanea, cui ha dedicato vari libri. Il più recente è Storia della Polonia dal 1918 ad oggi (Morcelliana Scholé). Collabora con varie testate giornalistiche, tra cui: “Domani”, “Linkiesta”, “Vanity Fair”, “East Journal”, “QCode Magazine”, per le quali racconta l’attualità
politica polacca.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
BHM25: NOGAYE NDIAYE PRESENTA UNIVERSO PARALLELO
Con l'autrice dialoga Joy Uchenna Uzoije
Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri presentano LA NEVICATA DEL SECOLO
Rai Uno, previsioni del tempo, 31 dicembre del 1984. Il colonnello Andrea Baroni annuncia un'anomala ondata di freddo per l'Italia dovuta «a uno stratosferico riscaldamento polare»...
BHM25: AMAL OURSANA PRESENTA IL SEGRETO NEL NOME
Con l'autrice dialoga Hanane Makhloufi
STORIA INTERNAZIONALE DELLA RESISTENZA ITALIANA
Chiara Colombini e Carlo Greppi hanno curato il volume, presentato qui in collaborazione con ANPI N. Grosa
Alessio Barettini | Ernesto Torta | IN LIBRERIA CON DAVID BOWIE
Modera M. Antonietta Macciocu
BHM25: KEVIN OCHIENG OKOTH PRESENTA RED AFRICA
L'autore dialoga con Joy Uchenna Uzoije
Francesca D’Antonio presenta «OGNI ALTRO SONO IO»
Patrizia D'Antonio è stata collega di Alberto Manzi, grazie al quale ha intrapreso la carriera di insegnante
BHM25: MOUHAMED ALÌ NDIAYE PRESENTA MI CHIAMO MOUHAMED ALÌ
L'autore dialoga con Oumar Barry
Radka Denemarková presenta ORE DI PIOMBO
L'autrice ceca, in tour italiano, dialogherà con Alessandro Catalano e Alessandro De Vito
Jalìs, il gruppo di lettura con Jolanda Guardi: LE DONNE DI AL-BASATIN
La denuncia della duplicità e dell’ipocrisia generate in Tunisia prima della rivoluzione