RAED WAHESH PRESENTA IL LIBRO DEGLI ASSENTI

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

18 Maggio 2025

ORE 18:30

Condividi:

Domenica 18 maggio, alle ore 18:30, Raed Wahesh presenta Il libro degli assenti (emuse) in dialogo con la traduttrice Jolanda Guardi. Letture a cura di Ida Spalla. In collaborazione con il Coordinamento Torino Pride.

 

Eccoci alla fine, qui, faccia a faccia
vento, ecco le mie domande:
Perché porti la luce e l’oscurità, messaggi del
passato, piacere alle piante?
Perché disegni mappe, solchi i mari, onori le
montagne e null’altro?
Perché distribuisci i ruoli tra la morte e la vita?

Ne Il libro degli assenti, una raccolta intensa e visionaria, Raed Wahesh ci offre una poesia che cerca la radice invisibile dell’esistenza, come uno sciamano che ascolta la voce della natura per tradurne i misteri.
Centrale in questa ricerca è il tema della morte, vista non come fine di tutto, bensì come compagna dell’essere umano nella circolarità dell’esistenza. La morte è interrogata, umanizzata, resa corpo, voce, presenza. È madre e matrice, fondamento del tempo, creatrice di ogni forma. Divisa in sezioni che si susseguono come tappe iniziatiche – dall’inverno berlinese ai deserti interiori, dal vento che penetra la carne alla pietra che conserva la memoria – la raccolta costruisce una geografia dell’assenza. In essa, ogni essere, ogni perdita, ogni rasformazione è segno e messaggio da decifrare. La figura dell’altro, del compagno, del doppio, si ripresenta come riflesso dell’io, mentre la morte diventa specchio e soglia. Attraverso una lingua che fonde narrazione, mito e metafora, il poeta racconta una storia universale e personale allo stesso tempo: quella di chi resta e di chi se ne va, di chi cerca nella parola una bussola per non perdersi. Wahesh ci consegna un’opera in cui ogni verso si fa pietra, ogni immagine eco, ogni pagina una liturgia laica della perdita. Il libro degli assenti è un vangelo apocrifo del morire e del rinascere, un atlante poetico del passaggio umano, un’opera filosofica che interroga l’essere, il tempo e la memoria. È, infine, un appello a riconoscere nella morte non l’estranea da temere, ma la sostanza primigenia da cui tutto – anche la bellezza – ha avuto origine.

Raed Wahesh è un poeta, giornalista e scrittore palestinese nato a Damasco. Nel 2013, a causa del conflitto siriano si è trasferito in Germania si è trasferito in Germania, dove oggi vive e continua la sua attività letteraria e critica. Come giornalista, ha collaborato con numerose testate arabe ed è oggi caporedattore per la piattaforma mediatica Ultrasawt, punto di riferimento per il dibattito intellettuale nel mondo arabo. Autore di cinque raccolte di poesie e di due romanzi, nelle sue opere esplora i temi della guerra, della memoria, dell’esilio e dell’identità, intrecciando autobiografia e visione collettiva. Il libro degli assenti è la prima traduzione di una sua opera
in lingua italiana.

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

SALOTTINOFF

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima