
Le muʿallaqāt. La poesia araba prima dell’Islam
20 Aprile 2024
ore 17
Condividi:
Fāṭima, basta farti desiderare
e se hai deciso di abbandonarmi, fallo dolcemente.
Fai la superba perché il mio amore per te mi tormenta
e qualunque cosa chiedi il mio cuore soddisfa?
Se un mio comportamento ti ha arrecato del male
sfila il mio cuore dal tuo, si separeranno.
I tuoi occhi lacrimano soltanto per trafiggere
con frecce i brandelli di un cuore provato.
Imru’ al-Qays
Sabato 20 aprile alle 17
Presentazione di Le muʿallaqāt. La poesia araba prima dell’Islam (Almutawassit edizioni)
Partecipano:
Khaled Soliman Al Nassiry, editore di Almutawassit
Jolanda Guardi, curatrice
Grazia Dell’Oro, emuse
Le poesie presentate nel volume sono state composte nel periodo preislamico e vengono annoverate tra i capolavori della letteratura araba. In arabo, la poesia è naẓm, ordine, e i singoli poemi sono pertanto come fili di una collana le cui perle, i versi, sono ordinatamente infilate. Alcune poesie, inoltre, sono talmente piacevoli all’ascolto da meritarsi il titolo di al-muḏahhabāt, le dorate. La presente edizione – che offre a chi legge per la prima volta tutte e dieci le mu‘allaqāt in traduzione italiana – è una raccolta poetica di fondamentale importanza, ma anche un testo per comprendere da quale società sono state prodotte e una guida per poterle apprezzare.
Volume a cura di Jolanda Guardi e Hocine Benchina. Traduzioni di Valentina Balata, Hocine Benchina, Antonino d’Esposito, Luisa Franzini, Jolanda Guardi, Federica Pistono, Marco Soave.
«Un doppio affascinante viaggio cattura il lettore di questo libro pieno di meraviglia e di studio. Pieno di incanti e di notizie. Il nucleo originario della poesia araba, dei poeti arabi prima dell’Islam, ci appare in tutta la sua sfolgorante forza. Un doppio viaggio, uno in ciò che è lontano, l’altro in ciò che è dentro di noi, poesia della seduzione, del viaggio, dell’amore e della nostalgia.»
Davide Rondoni
Di Ḫawla e del suo campo tra le pietre di Ṯahmad,
solo resti come tracce di tatuaggio su una mano.
Fermi i miei amici sulle selle accanto a me
“non morire di dolore”, mi dicono, “fatti animo”.
Ṭarafa ibn Al-‘Ab
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin