La Gaia Lettura | Il sari verde di Ananda Devi

Libreria Trebisonda, Via Sant'Anselmo 22

16 Aprile 2025

Ore 16:30

Condividi:

Con il gruppo di lettura dedicato alla narrativa contemporanea, La Gaia Lettura, ci troveremo mercoledì 16 aprile alle 16:30 per parlare del Sari verde di Ananda Devi (Utopia, traduzione di Giuseppe Giovanni Allegri).

Per partecipare basta acquistare il libro alla Trebisonda.

Costretto al riposo dalla malattia, in un tempo circoscritto ma dilatato da evocazioni e flussi di coscienza, un vecchio mauriziano di origini indiane si perde nelle oscillazioni della propria memoria, tra ricordi lontani, rovelli e deliranti allucinazioni. A poco a poco ripercorre la propria vita e quella delle donne di famiglia: la figlia succube, una nipote omosessuale e la defunta moglie. Tutto ruota attorno a un segreto, il più sconcertante ma non il solo. Nel tentativo di mantenere il riserbo e di continuare a condurre una vita specchiata da medico onnipotente, il protagonista si è incattivito. I suoi ultimi giorni sono perciò il vortice in cui confluiscono il presente della malattia e tutto un passato di soprusi e angherie. La narrazione prende ispirazione da un fatto ancestrale, vago e da sempre taciuto in famiglia, nell’interpretazione che ne dà un vecchio patriarca misogino, misantropo, manipolatore e violento, ormai al cospetto della morte e di un bilancio finale.

Ananda Devi è nata nel 1957 sull’isola di Mauritius, terra di confluenza tra numerosi elementi etnici, culturali e linguistici. Autrice di ascendenza indiana, è tra le voci più acclamate della letteratura africana contemporanea. Scrive in francese, ma parla fluentemente l’inglese e il creolo mauriziano.

Esordisce giovanissima come autrice di racconti, distinguendosi immediatamente agli occhi della critica. Dopo aver conseguito un dottorato in antropologia a Londra, è vissuta per molti anni in Congo, per poi trasferirsi in Svizzera. Ha pubblicato romanzi, racconti e poesie, ottenendo nel 2006, con “Eva dalle sue rovine”, il Premio dei cinque continenti della francofonia per il miglior romanzo dell’anno in lingua francese. Nel 2010 è stata nominata dal governo francese cavaliere dell’Ordine delle arti e delle lettere. “Figura emblematica della letteratura mauriziana”, secondo Le Monde, i suoi romanzi hanno raggiunto, negli anni, decine di migliaia di lettori.

 

EVENTI IN PROGRAMMAZIONE

SALOTTINOFF

LA LIBRAIA

Malvina Cagna ha aperto la Trebisonda nel 2011.

Prima di fare la libraia si è occupata di ricerca, progettazione e organizzazione dello sviluppo locale.
Dal 2000 al 2003 ha diretto il festival San Salvario Mon Amour.

PER INFO:
Torna in cima