
ISRAELE E PALESTINA: QUALI PROSPETTIVE?
10 Maggio 2024
ore 21
Condividi:
Venerdì 10 maggio alle 21
Salone della Casa del Quartiere di San Salvario, Via O. Morgari 14
Israele e Palestina: quali prospettive?
Dibattito con Paola Caridi e Arturo Marzano. Modera Rosita Di Peri.
A partire dall’attacco a Israele del 7 ottobre da parte di Hamas, la reazione dell’offensiva israeliana sulla popolazione di Gaza prosegue inesorabile. Quali sono i veri obiettivi di Netanyahu? Esiste una reale possibilità di negoziazione? Paola Caridi e Arturo Marzano, affiancati da Rosita Di Peri, ci introducono alla comprensione degli elementi che caratterizzano un conflitto che non si arresta sin dal secolo scorso e dei suoi protagonisti.
Incontro organizzato dalla Libreria Trebisonda in collaborazione con il Salone del Libro, la Casa del Quartiere di San Salvario e la Circoscrizione 8. Info: info@trebisondalibri.com
Paola Caridi è giornalista freelance e storica del Medio Oriente. Collabora con varie testate. Fa parte dell’associazione Lettera22 di cui è stata tra le fondatrici e di cui è attualmente presidente. È stata a lungo corrispondente dell’associazione da Il Cairo e da Gerusalemme. Socia dell’Istituto Affari Internazionali, si occupa da oltre vent’anni di storia politica contemporanea del mondo arabo. Ha scritto nel 2009, per Feltrinelli, “Hamas”, che è stato aggiornato nell’ottobre del 2023, “Arabi invisibili”, “Gerusalemme senza Dio”.
Arturo Marzano è professore associato presso il Dipartimento di Civiltà e forme del sapere dell’Università di Pisa. Si occupa di storia del sionismo, dello Stato di Israele, del conflitto israelo-palestinese e dei rapporti fra Europa e Medio Oriente. Tra le sue pubblicazioni: “Israele e Palestina. Un conflitto lungo un secolo” (Plus), “Attentato alla Sinagoga. Roma, 9 ottobre 1982. Il conflitto israelo-palestinese e l’Italia”, con G. Schwarz, Viella; “Storia dei sionismi. Lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi”, Carocci.
Rosita Di Peri è professoressa associata presso il Dipartimento di Cultura, Politica e Società dell’Università di Torino, dove insegna “Politica, istituzioni e culture del Medio Oriente” e “Mashrek Politics and Institutions”. È coordinatrice scientifica della Summer School ‘Understanding the Middle East’ e Presidente di SeSaMO (Società Italiana di Studi sul Medio Oriente). È autrice del libro “Il Libano contemporaneo” (Carocci, 2017) e co-autrice di “Guida alla Politica Medio Orientale” (Mondadori 2021); ha co-curato diversi libri e numeri speciali di riviste, l’ultimo è il volume “Mediterranean in (dis)order. Space, Power and Identity” (University of Michigan Press 2023).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
ALTROVE – Le scompigliate origini | Laboratorio per l’Infanzia
Lettura animata, giochi, disegno, età: 6-10 anni
Aspettando Sant Jordi con AMARANTA SBARDELLA
Amaranta ci racconta i capolavori di Montserrat Roig, Irene Solà e Anna Pazos
Lorenzo Bartoli presenta NEUROLOGIC PARK
Un diario che documenta la rinascita fisica, emotiva e spituale dopo un ictus. Con l'autore dialoga Roberto Canavesi
Muin Masri presenta VENDESI CROCE
Masri trasporta il lettore tra la terra senza pace di Palestina e il quieto Canavese dove, giorno dopo giorno, ha costruito la sua esistenza
Elvira Seminara presenta IN SICILIA CON FRANCO BATTIATO
L'autrice dialoga con Marinella Venegoni
La Gaia Lettura | Il sari verde di Ananda Devi
Una storia di famiglia ambientata a Mauritius narrata da un anziano misantropo
Vanni Santoni presenta IL DETECTIVE SONNAMBULO
Con l'autore dialoga Enrico Remmert
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio