
Guido Montanari presenta Torino Futura (Celid).
29 Giugno 2021
18:30
Condividi:
Martedì 29 giugno alle 18:30, sulla terrazza del polo culturale Lombroso16, via Lombroso 16 Torino, Guido Montanari presenta Torino futura. Riflessioni e proposte di un ex vicesindaco (CELID). Con l’autore dialogano Giorgio Morbello e Anna Prat.
Prenotazione su eventbrite.
Nel 2021 si terranno le elezioni municipali a Torino, a cinque anni dalla sorprendente vittoria di Chiara Appendino e del Movimento 5 Stelle. Il vicesindaco di quella giunta, con le deleghe all’urbanistica, per oltre 3 anni, allontanato dalla sindaca, improvvisamente, nel settembre 2019, torna sulla sua esperienza amministrativa ma soprattutto interviene nel dibattito sul futuro di una città che non ha vissuto l’atteso rilancio e appare delusa da questo fallimento. “È possibile in una società dominata dal moloch del profitto portare avanti riforme urbane democratiche? È possibile aprire una prospettiva di cambiamento attraverso un progetto di città rivolto al futuro che si ponga come esempio di giustizia sociale e di sostenibilità ambientale? Il Sistema Torino, che poi è anche il Sistema Italia, può cambiare, oppure dobbiamo rassegnarci al potere di pochi e all’ingiustizia per tanti?” Il volume è integrato dalla prefazione di Tomaso Montanari, che riflette sul ruolo dell’intellettuale in politica, e dalla postfazione di Jacopo Ricca che, in forma di intervista critica, suggerisce ulteriori spunti di analisi.
Guido Montanari (Milano 1957) è docente di Storia dell’architettura contemporanea e della città presso il Politecnico di Torino. Da sempre impegnato sui temi della difesa dei diritti, del lavoro, dei beni comuni, dell’ambiente e del paesaggio, è stato assessore all’urbanistica a Rivalta di Torino (2012-2016), vicesindaco e assessore alla pianificazione e all’edilizia del Comune di Torino (2016-2019).
Giorgio Morbello. Insegnante di lettere, ha lavorato per “Narcomafie”, ha collaborato a “Lo Straniero” ed è parte della redazione della rivista “Gli asini”. Ha curato per Chiare Lettere “Uno sguardo tagliente” raccolta di scritti giornalistici di Luca Rastello, di prossima pubblicazione.
Anna Prat. Architetto, si occupa di progetti di Sviluppo locale e Rigenerazione urbana e territoriale. Ha lavorato per società di consulenza a Londra e Roma. Per il Comune di Torino si è occupata di Grandi Progetti Urbani e Terzo Piano Strategico. A Milano ha diretto il Piano Periferie. Attualmente sta lanciando il progetto Valore Urbano Condiviso.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
ALTROVE – Le scompigliate origini | Laboratorio per l’Infanzia
Lettura animata, giochi, disegno, età: 6-10 anni
Aspettando Sant Jordi con AMARANTA SBARDELLA
Amaranta ci racconta i capolavori di Montserrat Roig, Irene Solà e Anna Pazos
Lorenzo Bartoli presenta NEUROLOGIC PARK
Un diario che documenta la rinascita fisica, emotiva e spituale dopo un ictus. Con l'autore dialoga Roberto Canavesi
Muin Masri presenta VENDESI CROCE
Masri trasporta il lettore tra la terra senza pace di Palestina e il quieto Canavese dove, giorno dopo giorno, ha costruito la sua esistenza
Elvira Seminara presenta IN SICILIA CON FRANCO BATTIATO
L'autrice dialoga con Marinella Venegoni
La Gaia Lettura | Il sari verde di Ananda Devi
Una storia di famiglia ambientata a Mauritius narrata da un anziano misantropo
Vanni Santoni presenta IL DETECTIVE SONNAMBULO
Con l'autore dialoga Enrico Remmert
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio