
DARSI PACE con Davide Sabatino
23 Novembre 2024
ORE 17
Condividi:
L’intento dell’appuntamento di sabato 23 novembre alle 17 con Davide Sabatino è quello di stimolare la riflessione comune attorno ai temi portati avanti dal movimento Darsi Pace.
Darsi pace è un movimento culturale nato nel 1999 sotto l’impulso creativo di Marco Guzzi (poeta, filosofo e storico conduttore radiofonico della Rai), che da decenni mobilita centinai di migliaia di persone con l’intento di rianimare la speranza concreta in un cambiamento rivoluzionario (non violento) della società e dell’interiorità umana.
Nel libro La Politica di una Nuova Umanità (edizioni Paoline) Marco Guzzi, insieme a sei ricercatori, tra cui Davide Sabatino, si interroga sul destino dell’Occidente: è possibile pensare politicamente in grande, superando questa fase di crisi finale delle democrazie occidentali, che si limitano ad amministrare un presente dominato dalle leggi del mercato e della guerra?
Per ulteriori informazioni sui contenuti di Darsi Pace, è possibile visitare il sito www.darsipace.it e consultare il Canale YouTube “Darsi Pace – Marco Guzzi”.
Davide Sabatino è nato a Torino. Danzatore, insegnante di danza, scrittore, poeta e performer, lavora come redattore della Fondazione Darsi Pace e cura un progetto editoriale chiamato “Dialoghi Inattuali”, è tra i fondatori del Movimento L’Indispensabile. Nel 2021 ha pubblicato il suo primo libro di poesie dal titolo “Formattazione”.
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin