
Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri presentano LA NEVICATA DEL SECOLO
10 Febbraio 2025
ORE 18
Condividi:
Lunedì 10 febbraio alle 18, apertura straordinaria della libreria per la presentazione de La nevicata del secolo. L’Italia nel 1985 (Il Mulino) di Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri. Con gli autori dialoga Claudio Giunta.
«Non sai che non si esce vivi dagli anni Ottanta»
(Afterhours)
Rai Uno, previsioni del tempo, 31 dicembre del 1984. Il colonnello Andrea Baroni annuncia un’anomala ondata di freddo per l’Italia dovuta «a uno stratosferico riscaldamento polare». Fra il 3 e il 4 gennaio comincia a nevicare sull’Isola d’Elba, Ischia e gran parte della Sardegna. Due giorni più tardi Piazza San Pietro è coperta di bianco. A Foggia il termometro scende a 10 gradi sotto lo zero. Nelle città del Nord ha inizio una nevicata che provoca una paralisi senza precedenti. Questo «inverno del secolo» ha generato una poderosa macchina del ricordo, diventando fonte d’ispirazione per romanzi, opere teatrali, canzoni e opere fotografiche, ma ha anche nascosto le difficoltà dell’Italia del tempo: corruzione, terrorismo, crisi economica e disoccupazione. Il passato è stato frammentato, con alcune memorie conservate mentre altre sono sprofondate nell’oblio. Arnaldo Greco e Pasquale Palmieri provano a raccontare questa Italia che, sotto la neve, sembra mettere in pausa la sua corsa verso la modernità.
Arnaldo Greco Scrive per riviste e quotidiani e lavora come autore televisivo. Nel 2023 ha curato per Einaudi l’antologia «Aragoste, champagne, picnic e altre cose sopravvalutate». Ha pubblicato, con Fandango Libri, «Nomi, cose, città» (2009) e «Sopravvivere all’attesa»
(con A.G. Bonazzi, 2010).
Pasquale Palmieri insegna Storia moderna nell’Università degli Studi di Napoli Federico II. Si occupa di rapporti fra media, politica e società in età moderna e contemporanea. Con il Mulino ha di recente pubblicato «L’eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo» (2022) e «Le cento vite di Cagliostro» (2023).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin