
Placido Di Stefano presenta GAP Grottesco Adolescenziale Periferico
18 Maggio 2025
ore 20
Condividi:
Domenica 18 maggio, alle ore 20, Placido Di Stefano presenta GAP Grottesco Adolescenziale Periferico (Neo. Edizioni) in dialogo con Monica Acito e Alex Piovan.
Un romanzo dal ritmo serrato, una storia di ossessioni e dubbi sulla propria identità narrata con una voce cucita alla perfezione su un personaggio pulsante, credibile, contraddittorio.
È Fedor che parla, un sedicenne della periferia di Milano, ha perso la madre ed è diventato dipendente dal Fentanyl, e trascorre le giornate con i suoi due amici, Leo e il Moro. Quest’ultimo è il leader, in fissa con il cinema sperimentale, che li vuole protagonisti dei suoi videoclip. Fedor però è anche altro: non ha un soldo e la dipendenza lo porta in un giro di appuntamenti dove uomini adulti pagano giovani
adolescenti per inscenare incontri in cui possono diventare chi vogliono essere davvero. In questo vortice di solitudine e menzogne, Fedor scopre per la prima volta l’amore. E l’amore, lo sappiamo tutti, può lenire o bruciare vivi.
Placido Di Stefano (1970), Milano. Si è diplomato in scrittura drammaturgica presso la Scuola ‘arte drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Ha pubblicato i romanzi Amami – Love me two times (peQuod, 2006) e L’antibagno (Italic-peQuod2015).
EVENTI IN PROGRAMMAZIONE
Presentazione Lêgerîn nr 16: Sconfiggere il fascismo nel XXI secolo
Presentazione della rivista Lêgerîn (nr 16, febbraio aprile 2025) a cura di Defend Kurdistan”ì e Lêgerîn Torino
Presentazione di Diario da Gaza di Wi’am Qudaih
A cura dei traduttori, Sami Hallac e Roberta Stracquadanio
MASSIMO CANALINI. L’editore in blu
Racconti, musiche e immagini da un'idea di Andrea Demarchi, con la partecipazione di Bonetti e del Collettivo Teatro NO!
Francesca Marzia Esposito presenta MATERIALI RESISTENTI
In dialogo con l'autrice, Mario Capello
Presentazione del CARLETTI ILLUSTRATO 5
Con Carlo ci saranno, come sempre, Sara Casiraghi e Francesco La Rocca
Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza
Incontro con Ginevra Bompiani (traduttrice), Mario Soldaini (curatore) e Luciana Castellina
Francesca Genti presenta MARCOVALDA
Un romanzo di formazione dal piglio narrativo picaresco, che, con tono di fiaba e libertà linguistica, rende avventura ogni minima fibrillazione dell’esistenza
Presentazione del progetto R-ESISTENZE
Saranno presenti Alessandra Barbero (8tto), Carolina Paolicchi (Astarte), Ilaria Leccardi (Capovolte) e Hanna Suni (Le plurali). Modera Manuela Manera
Maria Grazia Gagliardi presenta La sindrome di Gaza al Lombroso16
Un romanzo che ha sullo sfondo gli eventi dell'Operazione Piombo Fuso
Giacomo Sartori presenta ANATOMIA DI UNA BATTAGLIA
Con l'autore dialogano Helena Janeczek e Demetrio Paolin